Senza categoria

Ebbene sì, l'intelligenza artificiale potrebbe a breve fare una capatina nel nostro cervello e leggere così i nostri pensieri, traducendoli in testi. Invece di trasformare comandi o testi scritti da persone in qualcos’altro (immagini, video, eccetera) questo sistema basato sull’IA è in grado di ricostruire...

Lamberto Maffei è un grande studioso del cervello e della mente, di cui ha svelato importanti meccanismi di funzionamento. Dopo essersi laureato in medicina nel 1961, ha iniziato a svolgere le sue ricerche nel campo delle neuroscienze presso l’Istituto di Fisiologia della Università di Pisa...

Questo mese il numero di Brain è dedicato al festival che la Fondazione BRF organizza annualmente. Siamo ormai giunti alla terza edizione di "Lucca in Mente". Una finestra sulle neuroscienze, sulla letteratura e sull’attualità culturale che ruota attorno al mondo del cervello. Saranno ospiti  neuroscienziati di...

Con il termine “Stimolazione cerebrale non invasiva” (Non-Invasive Brain Stimulation, NIBS) ci si riferisce all’uso di metodi, che non comportano alcun intervento chirurgico, per stimolare il cervello a scopi terapeutici. Per intervenire sull’attività neuronale si usano fondamentalmente due tipi di tecniche: La Stimolazione Magnetica Transcranica...

Il disturbo affettivo stagionale (in inglese, Seasonal Affective Disorder o SAD), noto anche come “depressione stagionale”, è una condizione caratterizzata da sintomi depressivi che si manifestano ogni anno nel periodo del cambio stagione, di solito dalla primavera-estate all’autunno-inverno. Nella maggior parte dei casi, infatti, si...

Torna "Lucca in Mente", il Festival organizzato dalla Fondazione BRF - Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze, dedicato al mondo del cervello e della salute mentale. Anche quest’anno tanti eventi in programma (a breve verranno comunicati ulteriori dettagli) con scrittori, cantanti, giornalisti e...