Stato vegetativo

Lo stato vegetativo si ha quando una persona è sveglia, ma non mostra segni di consapevolezza. Al momento del recupero dallo stato del coma, lo stato vegetativo è caratterizzato dal ritorno di un minimo risveglio senza segni di consapevolezza. Al contrario, un coma è uno stato che manca sia di consapevolezza che di veglia.

Una persona in uno stato vegetativo può aprire gli occhi, svegliarsi e addormentarsi a intervalli regolari e avere riflessi di base, come sbattere le palpebre quando si è spaventati da un forte rumore, o ritirare la mano quando è schiacciata forte. Sono anche in grado di regolare il battito cardiaco e la respirazione senza assistenza.

Tuttavia, una persona in uno stato vegetativo non mostra alcuna risposta significativa, come seguire un oggetto con gli occhi o rispondere alle voci. Inoltre non provano emozioni né mostrano funzioni cognitive.

I cicli sonno-veglia delle persone in stato vegetativo possono riprendere o i pazienti possono apparire in uno stato di veglia cronica. Possono digrignare i denti, deglutire, sorridere, versare lacrime, grugnire, gemere o urlare senza alcun apparente stimolo esterno. Ma non rispondono al suono, alla fame o al dolore. I pazienti non possono obbedire ai comandi verbali e mancano di risposte motorie locali.

Uno dei compiti più impegnativi per i clinici è quello di differenziare gli stati vegetativi dagli stati minimamente coscienti.

Se una persona è a lungo in uno stato vegetativo, tale stato può essere considerato:

vegetativo continuo, quando è stato più lungo di quattro settimane;

vegetativo permanente, quando sono trascorsi più di sei mesi se causati da una lesione cerebrale non traumatica, o più di 12 mesi se causati da una lesione cerebrale traumatica. Se a una persona viene diagnosticato uno stato vegetativo permanente, il recupero è estremamente improbabile ma non impossibile.

 

TRATTAMENTO

Una valutazione attenta e costante del paziente, utilizzando strumenti di valutazione empirici, è essenziale per misurare i segni di progresso, miglioramento o deterioramento. Anche per questa ragione i pazienti in stato vegetativo richiedono un costante monitoraggio e assistenza con l’alimentazione, l’idratazione, l’igiene, i movimenti assistiti e le terapie fisiche (per aiutare a prevenire ulcere e coaguli di sangue nelle gambe) e Si suggeriscono spesso metodi farmacologici, chirurgici e la terapia fisica e di stimolazione. La terapia farmacologica utilizza principalmente sostanze attivanti come antidepressivi triciclici o metilfenidato. I metodi chirurgici (come la stimolazione cerebrale profonda) sono usati raramente a causa dell’invasività delle procedure. Le tecniche di stimolazione comprendono la regolazione sensoriale, la musica e la terapia musicocinetica, l’interazione socio-tattile.

Il trattamento non può garantire il recupero da uno stato di coscienza alterata, tuttavia viene utilizzato un trattamento di supporto per dare le migliori possibilità di miglioramento naturale. Ciò può comportare:

– fornire nutrimento attraverso un tubo di alimentazione;

– assicurarsi che la persona venga spostata regolarmente in modo da non sviluppare ulcere da decubito;

– esercitare delicatamente le articolazioni per evitare che si contraggano;

– mantenere la pelle pulita;

– gestire l’intestino e la vescica, ad esempio utilizzando un catetere per drenare la vescica;

– stabilire una comunicazione funzionale e un’interazione ambientale quando possibile;

– ascoltare musica o guardare la televisione, far vedere foto o ascoltare i familiari parlare.

 

PROGNOSI (E PROSPETTIVE DI RECUPERO)

Molti pazienti riemergono spontaneamente dallo stato vegetativo dopo poche settimane. Alcune persone migliorano gradualmente, mentre altre rimangono in uno stato di coscienza alterata per anni. Molte persone non recuperano mai coscienza.

Le possibilità di guarigione dipendono dall’entità delle lesioni al cervello e dall’età, con pazienti più giovani che hanno maggiori possibilità di guarigione rispetto ai pazienti più anziani. In generale, gli adulti hanno una probabilità del 50% circa e i bambini una probabilità del 60% di recuperare coscienza entro i primi 6 mesi in caso di trauma cranico. Per le lesioni non traumatiche come gli ictus, il tasso di recupero rientra nel primo anno. Dopo questo periodo le probabilità che il paziente riacquisti coscienza sono molto basse e, di quei pazienti che recuperano coscienza, la maggior parte presenta una disabilità significativa.

La probabilità di un significativo miglioramento funzionale per i pazienti in stato vegetativo diminuisce col passare del tempo. Ci sono solo casi isolati di persone che recuperano coscienza dopo diversi anni. Le poche persone che riprendono conoscenza dopo un lungo periodo hanno spesso gravi disabilità causate dal danno al loro cervello.
 


 

I contenuti di questo sito sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all’altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.