News

Uno studio di popolazione a coorti realizzato a livello nazionale dai membri della Fondazione BRF pone l'attenzione sul rischio di sviluppare il morbo di Parkinson nei casi di pazienti affetti da disturbi d'ansia.  L'obiettivo degli autori è quello di indagare sull'associazione tra l'ansia e il conseguente rischio...

I disturbi cognitivi svolgono un ruolo importante nella regolazione dei rapporti sociali del paziente e globalmente della prognosi. Deficit cognitivi specifici durante le diverse fasi dei disturbi dell'umore sono stati dimostrati da recentimeta-analisi. Diversi dati di imaging hanno confermato anche danni cerebrali progressivi nei disturbi...

Tecnologie per monitorare l'umore. A Pisa è stato studiato un progetto per la rilevazione degli andamenti del disturbo bipolare, con la registrazione a distanza e il monitoraggio degli stati umorali attraverso un semplice braccialetto elettronico. Il lavoro è stato condotto da un team di ricercatori guidati...

Il Brain-derived neurotrophic factor (BDNF) è una neurotrofina coinvolta nella neurogenesi e nella neuroplasticità. Durante gli stati depressivi e maniacali acuti sono stati trovati livelli ematici diminuiti di BDNF. Per questo la BDNF è stata proposta come un biomarker nelle fasi di malattia dei disturbi...

Tecnologie per monitorare l’umore. A Pisa è stato studiato un progetto per la rilevazione degli andamenti del disturbo bipolare, con la registrazione a distanza e il monitoraggio degli stati umorali attraverso un semplice braccialetto elettronico.Il lavoro è stato condotto da un team di ricercatori guidati...

Può il cibo diventare una droga? Quali sono i nuovi disturbi alimentari? Cosa comporta un legame così stretto con la propria alimentazione? Il cibo è il cuore di molti disturbi psichiatrici, molti dei quali di recente scoperta. Per questo sabato 27 giugno alle 14:30 il Dott. Armando...